News

Etichettatura automatizzata delle sacche di sangue: una sfida complessa per il settore sanitario

20 Giugno 2025
Etichettatura automatizzata delle sacche di sangue: caso studio | Staf

Quando la tecnologia diventa garanzia di sicurezza

In ambito sanitario non esiste spazio per l’errore. Ogni procedura, ogni processo e ogni dispositivo devono rispondere a criteri di precisione assoluta, perché dalla loro affidabilità dipende la sicurezza dei pazienti. L’etichettatura delle sacche di sangue è una delle fasi più delicate: non si tratta soltanto di applicare un adesivo, ma di garantire la tracciabilità completa di un prodotto che rappresenta letteralmente una risorsa vitale.Per rispondere a questa esigenza, il Gruppo Finlogic, punto di riferimento in Italia per l’identificazione automatica e l’etichettatura industriale, di cui Staf è consociata, ha sviluppato un sistema di etichettatura automatizzata delle sacche di sangue capace di coniugare efficienza e sicurezza. Questo progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa diventare un alleato fondamentale per il settore biomedicale, permettendo agli operatori sanitari di lavorare con maggiore rapidità e riducendo al minimo il rischio di errore.

Perché l’etichettatura delle sacche di sangue è una sfida complessa

Chi non opera quotidianamente nel settore potrebbe pensare che etichettare una sacca di sangue sia un’operazione semplice. In realtà, si tratta di una delle attività più complesse in ambito biomedicale. Le sacche hanno una superficie flessibile e instabile, che rende difficile l’adesione uniforme di un’etichetta. Inoltre, devono resistere a condizioni variabili di temperatura e manipolazione, senza perdere leggibilità o aderenza.

A ciò si aggiunge la necessità di un tracciamento impeccabile: ogni sacca deve essere identificata con precisione, in modo da garantire che i dati riportati corrispondano esattamente al contenuto. Un errore nell’etichettatura può compromettere la sicurezza del paziente, generare inefficienze nella gestione dei flussi ospedalieri e mettere a rischio l’intera catena di fornitura dei prodotti ematici.

Questi elementi spiegano perché l’etichettatura manuale o semi-automatica non sia più sufficiente. Servono soluzioni che garantiscano automatizzazione, standardizzazione e controllo lungo tutto il processo.

Il ruolo dell’innovazione nello sviluppo di soluzioni biomedicali

Il Gruppo Finlogic ha fatto dell’innovazione uno dei suoi pilastri. Con anni di esperienza nella produzione di etichette, sistemi di stampa e automazione, la holding ha ampliato le proprie competenze anche verso il settore sanitario, sviluppando soluzioni dedicate alle esigenze più stringenti di tracciabilità e identificazione.

L’etichettatura delle sacche di sangue è uno degli esempi più significativi di questa capacità di innovazione. Il progetto ha previsto l’integrazione di tecnologie avanzate, dall’automazione meccanica alla stampa 3D, fino ai software di verifica, con l’obiettivo di garantire un processo affidabile, rapido e sicuro.

Come funziona il sistema di etichettatura automatizzata

Il cuore del progetto è un sistema in grado di gestire in autonomia tutte le fasi dell’etichettatura. Le sacche vengono posizionate all’interno di vaschette personalizzate realizzate con stampa 3D: un dettaglio tutt’altro che secondario, perché queste strutture garantiscono stabilità e compatibilità perfetta con il prodotto. La personalizzazione è fondamentale per adattare il supporto alle caratteristiche delle sacche utilizzate e permette di ridurre i tempi di prototipazione e implementazione.

Una volta stabilizzata la sacca, entra in azione la testa elettronica di applicazione, dotata di un sistema aspirante che consente di prelevare l’etichetta e applicarla con precisione anche su superfici irregolari. Questo meccanismo supera i limiti delle soluzioni tradizionali, che spesso non riescono a garantire una corretta aderenza in presenza di curvature o materiali flessibili.

Subito dopo l’applicazione, interviene il sistema di verifica automatica: un software controlla che ogni etichetta sia leggibile e correttamente posizionata. Nel caso venga rilevato un difetto, la sacca viene scartata tramite un sistema verticale, evitando che errori arrivino alla fase successiva della filiera.

Il risultato è un processo totalmente automatizzato, che riduce drasticamente l’intervento umano e di conseguenza le probabilità di errore.

Vantaggi per le strutture sanitarie

I benefici di questo sistema sono molteplici. Prima di tutto, migliora la sicurezza dei pazienti, garantendo che ogni sacca sia etichettata in modo corretto e leggibile. La standardizzazione del processo elimina le variabilità tipiche dell’applicazione manuale e assicura un controllo costante della qualità.

Un altro aspetto rilevante è la riduzione dei tempi operativi. Automatizzare significa poter etichettare un numero maggiore di sacche in meno tempo, con una produttività che risponde alle esigenze delle strutture di grandi dimensioni, come gli ospedali pubblici o i centri di raccolta sangue regionali.

Non va dimenticato il risparmio economico: diminuendo gli scarti e gli errori, le strutture possono ridurre i costi legati a rilavorazioni e inefficienze. Inoltre, l’automazione permette di liberare risorse umane da attività ripetitive, consentendo di destinare il personale a compiti a maggiore valore aggiunto.

Infine, l’adozione di un sistema come quello sviluppato da Finlogic contribuisce a migliorare la compliance normativa, perché garantisce la tracciabilità e la conservazione dei dati in linea con gli standard richiesti a livello sanitario.

Innovazione tecnologica e valore per il settore biomedicale

Il progetto di etichettatura automatizzata delle sacche di sangue è un esempio concreto di come la tecnologia possa trasformare processi complessi in procedure snelle ed efficienti. Ma è anche la dimostrazione della capacità del Gruppo Finlogic di comprendere le esigenze specifiche di settori critici e di sviluppare soluzioni su misura.

L’integrazione di stampa 3D, automazione meccanica e software intelligenti non è fine a sé stessa: risponde a un bisogno reale, quello di avere processi sicuri, veloci e tracciabili. In questo modo, Finlogic si conferma partner strategico per le aziende e le istituzioni che operano in ambito sanitario, un settore che richiede non solo prodotti di qualità, ma anche soluzioni capaci di garantire continuità e affidabilità nel tempo.

Un modello di eccellenza per la sanità del futuro

L’etichettatura delle sacche di sangue è solo uno degli ambiti in cui il Gruppo Finlogic sta portando innovazione e valore concreto. Questo caso studio evidenzia come la tecnologia, se applicata con competenza e visione, possa migliorare la sicurezza dei pazienti, ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza delle strutture sanitarie.

In un’epoca in cui la digitalizzazione e l’automazione sono sempre più centrali, il progetto sviluppato da Finlogic rappresenta un punto di riferimento per chi vuole affrontare le sfide del futuro con soluzioni affidabili e all’avanguardia.

RICHIEDI UN PREVENTIVO