Il cliente si trovava a dover migrare oltre 5.000 layout, ciascuno con migliaia di combinazioni di dati variabili per serializzazione, packaging e tracking logistico internazionale. Una sfida complessa, perché differenze tra vecchio e nuovo sistema avrebbero potuto compromettere la continuità produttiva. Per questo motivo Finlogic ha scelto un approccio metodico: mappatura completa di tutti i layout, conversione graduale e testing massivo di oltre 100.000 combinazioni per garantire corrispondenza 1:1 tra il sistema uscente e quello nuovo. Questa attività ha richiesto un lavoro approfondito di analisi e validazione, che ha coinvolto team IT, qualità e produzione per assicurare una transizione senza interruzioni.
Grazie a un piano di cutover progressivo, le linee produttive non hanno subito fermi, mentre i nuovi layout entravano in uso senza alterazioni grafiche o funzionali. Il risultato è stato un sistema completamente aggiornato che ha mantenuto intatta la continuità operativa, consolidando al contempo la fiducia del cliente verso l’approccio consulenziale del Gruppo.
La migrazione verso NiceLabel non si è fermata al primo stabilimento. Dopo la validazione iniziale, il progetto è stato esteso ad altre tre sedi produttive, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura standardizzata e centralizzata. La nuova piattaforma LMS consente infatti di gestire da un unico punto tutti i layout, con strumenti di version control, workflow di approvazione, tracciabilità degli accessi e integrazione diretta con database e sistemi ERP. Un ulteriore step evolutivo sarà l’integrazione nativa con SAP tramite pacchetto ABAP dedicato, che permetterà di stampare etichette direttamente dall’ERP, riducendo complessità e costi IT e migliorando la qualità complessiva del processo.
Questo approccio crea valore su più livelli: omogeneità tra stabilimenti, riduzione degli errori di configurazione, maggiore rapidità nel rilascio di nuovi prodotti e una piattaforma scalabile pronta a supportare l’espansione internazionale dell’azienda. In un contesto come quello della building automation, caratterizzato da numerosi componenti e varianti, la possibilità di governare tutto da un unico sistema rappresenta un vantaggio competitivo concreto.
Il progetto di migrazione verso NiceLabel LMS Enterprise Large non è stato un semplice cambio di piattaforma, ma un intervento strategico capace di portare l’azienda cliente a un nuovo livello di maturità digitale. L’accuratezza con cui sono stati gestiti i layout, la cura nel testing e la capacità di garantire continuità produttiva hanno trasformato un rischio in una leva di crescita. Il Gruppo Finlogic si conferma partner in grado di accompagnare realtà complesse in progetti di innovazione che generano valore duraturo. In un mercato sempre più competitivo, l’adozione di un sistema LMS non è solo una scelta tecnica, ma una decisione strategica che incide su efficienza, governance e affidabilità a lungo termine.