News

Nuovo sistema Pick-to-Light LCD per la logistica 4.0: casi di successo

28 Luglio 2025
Pick-to-Light LCD e logistica 4.0: caso studio | Staf

Negli ultimi anni la logistica ha visto una trasformazione radicale, spinta dalla necessità di rendere i processi più rapidi, sicuri e adattabili. Il picking, ovvero la fase di prelievo dei prodotti, rappresenta uno degli anelli più delicati della catena: qui ogni errore può rallentare l’intera supply chain, generare costi e compromettere la qualità del servizio. Per rispondere a queste esigenze, si stanno diffondendo sistemi che guidano visivamente gli operatori, riducendo i margini di errore e aumentando la produttività. Tra questi, il Pick-to-Light LCD rappresenta un’evoluzione significativa dei sistemi tradizionali. Il Gruppo Finlogic, leader in Italia nelle soluzioni per l’identificazione automatica e l’etichettatura industriale, di cui Staf è consociata, ha sviluppato una versione innovativa di questa tecnologia, già applicata con successo in diversi progetti industriali e sanitari, che si colloca a pieno titolo nella logistica 4.0.

Come funziona il Pick-to-Light LCD e quali innovazioni introduce

Il principio alla base del Pick-to-Light è semplice: una luce guida l’operatore verso l’ubicazione corretta, indicando cosa prelevare e in quale quantità. Ogni postazione è dotata di un dispositivo che si illumina all’arrivo dell’ordine e si spegne quando l’operatore conferma il prelievo tramite un pulsante. Il sistema LCD sviluppato arricchisce questo modello introducendo display integrati, LED multicolore e pulsanti in un unico modulo compatto. Ciò significa che l’operatore non riceve solo un segnale visivo di posizione, ma anche informazioni quantitative e qualitative direttamente sul display, con un impatto positivo sulla velocità e sulla chiarezza delle operazioni.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dalla rimozione dei cablaggi, grazie al contributo della consociata Mobile Project: i moduli sono completamente wireless, alimentati a batteria e collegati via radio. Questa soluzione elimina la rigidità dei sistemi tradizionali, offrendo una flessibilità impensabile fino a pochi anni fa. I dispositivi possono essere installati e spostati rapidamente, senza interventi invasivi, adattandosi a variazioni stagionali o a modifiche dei layout di magazzino. A questo si aggiunge l’introduzione di barre LED fino a sei colori configurabili, che aumentano la visibilità anche in ambienti complessi e permettono di differenziare le operazioni in base a criteri specifici, come priorità o tipologia di ordine.

 

I vantaggi per le aziende e i casi di successo

I benefici di un sistema come il Pick-to-Light LCD non si limitano alla velocità. Le aziende che lo hanno adottato, in settori che spaziano dalla logistica sanitaria alla distribuzione industriale, hanno registrato una significativa riduzione degli errori di picking, una maggiore sicurezza degli operatori e un miglioramento generale dell’esperienza utente. La guida visiva riduce lo stress cognitivo, rendendo più intuitivo il lavoro e accorciando i tempi di formazione del personale, aspetto cruciale in contesti ad alta rotazione di operatori o con picchi stagionali di domanda.

Dal punto di vista operativo, l’automazione visiva e la modularità garantiscono una maggiore stabilità dei flussi. Le imprese possono riorganizzare rapidamente le ubicazioni, integrare nuove referenze e gestire più facilmente le variazioni di volume senza interrompere le attività. In diversi progetti, la possibilità di differenziare i colori della barra LED ha permesso di distinguere simultaneamente ordini diversi nello stesso corridoio, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi morti: esempi concreti di come la tecnologia, se progettata con attenzione, trasformi non solo il processo ma anche il modo di lavorare delle persone.

Verso una logistica 4.0 più agile e intelligente

Il Pick-to-Light LCD rappresenta un’evoluzione naturale dei sistemi di picking, capace di unire semplicità di utilizzo, modularità e integrazione con i sistemi gestionali aziendali. In un contesto in cui la logistica deve essere sempre più veloce e precisa, questa tecnologia diventa una leva strategica per ridurre i costi nascosti, aumentare la produttività e migliorare la qualità complessiva del servizio. Grazie al lavoro del Gruppo Finlogic, soluzioni come questa portano la logistica a un nuovo livello di maturità digitale, offrendo alle aziende un vantaggio competitivo concreto e duraturo.

RICHIEDI UN PREVENTIVO