News

Standardizzare i processi di stampa etichette con Loftware PowerForm

23 Settembre 2025
Un progetto Cloud Business su scala nazionale | Staf
La standardizzazione dei processi di stampa in una realtà multi-sede non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica che impatta su efficienza, tracciabilità e capacità di scalare nel tempo.Questo è il contesto in cui nasce un ambizioso progetto Cloud Business Large, avviato per una delle aziende italiane di riferimento nella produzione e distribuzione di ingredienti e semilavorati per gelateria, pasticceria e cioccolateria artigianale. Un’iniziativa che ha coinvolto il team Finlogic sin dalle prime fasi di analisi, e che oggi rappresenta un caso concreto di trasformazione digitale nei processi di stampa etichette.
 

Un sistema obsoleto da superare per abilitare il cambiamento

Il gruppo, distribuito su quattro stabilimenti italiani, si affidava a un software di terze parti sviluppato su misura, ma ormai datato e soprattutto privo di documentazione tecnica.

La gestione della stampa avveniva con logiche diverse da sito a sito, rendendo difficile qualsiasi attività di aggiornamento, manutenzione o replica. Le criticità principali riguardavano:

  • assenza di tracciabilità sul funzionamento del sistema
  • rigidità nell’adattare i layout alle nuove esigenze
  • difficoltà a mantenere la coerenza tra le sedi
  • limiti evidenti in termini di scalabilità

L’esigenza era chiara: centralizzare e modernizzare l’intero sistema di stampa etichette, creando una base unica, documentata, flessibile e pronta per crescere.

Analisi e progettazione: dalla reverse engineering al flusso standard

Il primo passo è stato un confronto tecnico approfondito tra il nostro team e il reparto IT del cliente. Le attività si sono concentrate su:

  • decodifica delle logiche esistenti tramite reverse engineering
  • identificazione dei layout etichette attualmente in uso
  • mappatura dei dati variabili e delle modalità di stampa
  • analisi dei flussi interni nei vari stabilimenti

A partire da questi elementi, abbiamo definito un flusso di stampa standard, costruito su Loftware PowerForm, una piattaforma potente e flessibile, perfetta per ambienti industriali complessi.

L’obiettivo era ottenere un sistema replicabile, facilmente aggiornabile, capace di gestire prodotti diversi, layout multipli e formati variabili, senza dover sviluppare personalizzazioni ad hoc per ogni caso.

Prima sede come modello: architettura pronta per il rollout

La seconda fase ha previsto lo sviluppo e il rilascio della soluzione completa nella prima delle quattro sedi italiane, scelta come ambiente pilota. In questa fase abbiamo curato:

  • la progettazione e validazione dei template etichette
  • la creazione di PowerForm dinamici per la gestione della stampa da parte degli operatori
  • l’integrazione con le fonti dati di prodotto
  • il deployment dell’architettura in ambiente di produzione, con relativa configurazione delle stampanti

Una volta completata la validazione interna da parte del team IT del cliente, il sistema sarà replicato in modo agile nelle altre tre sedi, garantendo coerenza, rapidità di rollout e riduzione del tempo di fermo operativo.

Verso l’integrazione SAP: un progetto pensato per il futuro

La terza fase, già pianificata, prevede l’integrazione diretta con SAP, il nuovo sistema ERP in fase di adozione da parte del cliente.

Lo sviluppo di un pacchetto ABAP custom permetterà la stampa etichette nativa da SAP, senza necessità di interfacce intermedie, garantendo:

  • allineamento dei dati tra ERP e sistema etichette
  • tracciabilità completa degli eventi di stampa
  • continuità operativa anche durante la transizione ERP

La flessibilità di Loftware PowerForm consente di mantenere invariata la logica utente, semplificando il passaggio tra i due ecosistemi.

.

Vantaggi già concreti: uniformità, controllo e scalabilità

Sebbene il progetto sia ancora in corso, i benefici iniziano già a manifestarsi:

  • uniformità nella gestione dei layout tra tutte le sedi
  • semplificazione del lavoro degli operatori
  • riduzione del carico IT
  • maggiore controllo sui dati
  • scalabilità per prodotti, formati e sedi future

Il nuovo sistema consente anche una migliore gestione delle revisioni, con versioning dei layout e storico delle modifiche, elementi chiave per chi opera in settori regolamentati o ad alta rotazione.

Un progetto che abilita la trasformazione digitale

La sostituzione di un sistema etichette non documentato non è solo un intervento tecnico: è l’occasione per ripensare il modo in cui l’informazione di prodotto viene generata, gestita e distribuita.

Il progetto Cloud Business Large basato su Loftware PowerForm sta offrendo al cliente una base solida per digitalizzare i processi, ridurre le inefficienze e abilitare l’integrazione con l’ERP di nuova generazione.

Una dimostrazione concreta di come un intervento ben strutturato possa trasformare un limite in un vantaggio competitivo, e rendere la stampa etichette parte attiva della strategia aziendale.

RICHIEDI UN PREVENTIVO